Non trasformare consigli in regole

Quando pensi alla “finanza personale,” cosa ti viene in mente? Soldi, giusto? Ehi, c’è la parte “finanza”. Ma c’è anche la parte “personale”. E questa è la parte che tante persone non riescono a capire.

La parte “finanza” è semplice: i numeri sono concreti e assoluti. Ma le persone non sono semplici. Per questo spesso le persone fanno dei piani finanziari che non funzionano. Certo, la matematica funziona. Ma è la parte “personale” che non funziona.

Ci sono percentuali medie in cui dividere in tuo reddito netto: il 35% del reddito netto per la casa, il 15% per i trasporti, il 25% per la vita, il 10% per il risparmio, il 15% per il rimborso dei debiti. Ma è una linea guida. Anche se non dovresti spendere più del 35% del reddito netto per la casa, se non hai debiti e hai tutti gli altri costi sotto controllo potresti spendere di più, se è quello che vuoi davvero. Mentre se hai un sacco di debiti e stai cercando di uscirne, magari per avere i conti in ordine puoi anche risparmiare sulla casa.

Sia che si tratti della regola del 10% per i risparmi, o la regola del 70% per i redditi da pensione, valuta questi dati attentamente per vedere se sono giusti per te. Mettere da parte il 10% è una buona indicazione, ma se hai 42 anni e non hai risparmiato un centesimo, non sarà sufficiente. E la regola del 70% per i redditi da pensione si basa sul fatto che molti piani pensionistici pagano 60 al 70% del tuo reddito di prima della pensione. Ma se hai un sacco di debiti, non hai finito di pagare il mutuo, figlio giovani che dipendono ancora da te, avrai bisogno di più soldi. Se invece pensi di vendere la casa e vivere con i tuoi figli, in modo da essere vicino ai nipoti, è probabile che ti serva meno.

Tutte le “regole” che usiamo in finanza personale sono linee guida. Non sono scritte sulla pietra, né devono essere seguite pedissequamente. Ognuno di noi ha un unico insieme di circostanze, e i piani che facciamo per quello che faremo con i nostri soldi devono riflettere tali caratteristiche uniche. Le regole ti mostrano la strada, ma sta a voi renderla il vostro percorso.

Le linee guida sono “medie”, ma devi cominciare a capire dove sei veramente e dove vuoi veramente andare. Fare i conti. E non dimenticare il “personale” in finanza personale.

Per capire come mettere da parte più soldi, secondo me, è importante capire prima di tutto chi sei e cosa vuoi. Perché ci sono che per alcuni di noi sono un’enorme gratificazione mentre lasciano altri completamente indifferenti. Uso il mio esempio personale, parlando dell’aperitivo, che nella terra dello spritz può essere davvero un momento importante d’incontro. Io sono figlia di baristi, che con gli aperitivi hanno pagato il mutuo del bar, mettendo il grembiule anche a noi figlie. L’aperitivo nella mia testa si collega al lavoro duro, non al piacere della compagnia, per cui non mi gratifica spendere per questo. Diversa è invece la colazione, al bar o in albergo, che per me resta un lusso favoloso, che apprezzo moltissimo.

Ovviamente, se cerco di stare attenta alle spese, annullo completante le uscite per l’aperitivo, mentre faccio colazione al bar quando cerco una gratificazione, un piccolo lusso.

Io detesto le spiegazioni che trovate in rete che parlano di come risparmiare e dicono “basta questo, basta quello, ecc.”.

Certo, so benissimo che la colazione al bar mi costa molto di più di quella che posso fare a casa, ma per me si tratta di un lusso che posso concedermi, anche se, come ogni lusso, va centellinato e assaporato.

Ma è per questo che, parlando di come gestire al meglio i tuoi soldi, la prima cosa di cui ho parlato è stata “scrivere tutte le spese”: perché solo sapendo dove spendi i soldi, e quali spese sono sostituibili con qualcosa di più economico senza avere il senso della privazione, puoi gestire la situazione al meglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: