I traguardi raggiunti nel 2021 e come pianificare il 2022

È il momento dell’anno in cui passiamo in rassegna l’anno che sta finendo. E se questi ultimi due anni ci hanno insegnato qualcosa, è che in un anno possono succedere tante cose e soprattutto possono succedere cose imprevedibili.
Per sfruttare quello che abbiamo imparato quest’anno nel modo migliore possibile iniziamo ad analizzare com’è andato, facendoci alcune domande.


Cosa c’è stato di bello in questo anno? Quali risultati positivi ho ottenuto? Cosa ho imparato in questo anno? Che sfide affrontato che mi possono fare crescere? Mi sono divertita?
Pensa ai risultati che hai ottenuto e ai momenti in cui ti sei sentita orgogliosa di quello che hai fatto, di come ti sei comportata e dei problemi che hai risolto. Scrivilo e ricordati che è giusto essere fiera di quello che hai fatto. Ogni volta che trovi un risultato positivo da festeggiare nutri il tuo spirito e sei stimolata a continuare.
Renditi conto dei tuoi risultati e compila l’elenco delle cose buone che hai fatto in questo anno. Basta scrivere una frase per ogni cosa che vuoi ricordare, non soffermarti troppo: va bene qualsiasi risultato, sia piccolo che grande.
Inizia dai risultati positivi per riequilibrare la percezione che hai di te stessa e dei risultati raggiunti nell’anno che si sta concludendo. quasi sempre, i primi pensieri delle persone rispetto al passato sono negativi. a meno che non ci fermiamo e pensiamo a quello che è realmente accaduto, generalmente diamo per scontato che ci siano molti più motivi per disperarsi che per festeggiare.
Spostare l’attenzione sui risultati raggiunti risveglia l’efficienza e ravviva la capacità di realizzazione.
Ricorda di trovare il tempo per apprezzare i risultati raggiunti e i progressi ottenuti. Così, quando partirai per affrontare una nuova grande sfida o svolgere un compito banale, ti sentirai più piena di energie e più positiva e lavorerai in modo più produttivo, perché avrai trovato le energie per impegnarti a fondo.


Cosa non ha funzionato? Cosa avrei bisogno di fare per godermi di più la mia vita e il mio lavoro? Quali aree del mio business devono essere migliorate? Cosa ho rimandato? Come posso migliorare l’anno prossimo?
Ricorda le volte che non hai ottenuto il risultato che desideravi.
Scrivere le cose che non sono andate come speravamo o come avevamo pianificato è più importante di quanto possiate immaginare. È un sollievo liberarsi di questo peso scrivendolo ed è un’indicazione di quale strada seguire per il prossimo anno. Ricorda però che scrivere le cose che non sono andate bene o semplicemente non sono andate come avremmo voluto non significa essere una fallita.
La cosa più importante è la nostra reazione a quello che accade, la nostra capacità di festeggiare i successi ed imparare dalle cose che non sono andate come volevamo.
Ci sono solo tre possibilità per affrontare positivamente gli aspetti negativi del nostro passato:

Perdonare.

Dimenticare.

Imparare.

Perdonare se stessi rappresenta la scelta più difficile. Ma dopo aver fatto del nostro meglio, è necessario perdonarci e avere compassione di noi. Anche per perdonare gli altri occorre avere compassione di loro. Siete capaci di capire e apprezzare il loro comportamento? Perché hanno fatto ciò che hanno fatto? Pensate che si siano alzati al mattino con la precisa intenzione di ferirci o di complicarci la vita? Probabilmente no.
Alcuni fallimenti e alcune delusioni vanno dimenticati e basta per neutralizzare l’effetto delle emozioni negative a cui li abbiamo associati.
Però il modo migliore per affrontare le cose che non sono andate bene è imparare da queste.
La collera, la tristezza, la sensazione d’impotenza e la disperazione ci sottraggono energia vitale. Se riusciamo a farci attraversare da queste emozioni, lasciandole andare velocemente una volta che le abbiamo provate, siamo in grado di intervenire sulle cause dei problemi.


Come posso migliorare nel prossimo anno? Cosa devo portare nel prossimo anno?
E per me questa parte inizia con tre domande:
Se il tempo e il denaro non fossero un problema e non dovessi chiedere il permesso a nessuno, che genere di esperienze bramerebbe la mia anima?
Per avere quelle esperienze, come devo crescere? Che tipo di persona devo diventare?
Se ho fatto tutte queste esperienze e sono cresciuta a tal punto, come faccio a restituire tutto ciò al mondo?
Sono le tre domande più importanti tratte da “Il codice della mente straordinaria” di Vishen Lakhiani, che potete approfondire con questo video, in inglese con i sottotitoli in italiano.
Buona pianificazione di un 2022 straordinario!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: